PLAZA Y SIMBOLO DE BICENTENARIO DE LA INDEPENDENCIA Y CENTENARIO DE LA REVOLUCIÓN, Ciudad de México, Mexico
Abbiamo immaginato di realizzare attorno alla Capilla de la Concepcion –tra i più antichi monumenti coloniali della città- un grande spazio di forma rettangolare allungata, isolato dal movimento caotico della città, mediante un “muro verde” sul quale si arrampica una vegetazione di varie specie e colori e all’interno del quale passano canalizzazioni e percorsi tecnici per gli impianti. Lo spazio sarà pavimentato di pietra ed erba e illuminato tutta la notte; un sistema di coperture retrattili proteggerà dal sole e dalla pioggia coloro che parteciperanno agli eventi culturali e sociali. All’impianto nitido del nucleo interno, si contrappone l’accidentalità del giardino circostante, ombroso e frammentato, le cui pendici accolgono volumi destinati ad attività collettive e di servizio. La grande piazza verde di Tlaxcoaque si combina con il grande spazio della ritualità civile della città, lo Zócalo, attraverso l’Avenida 20 de Novembre che viene ridisegnata come luogo del passeggio, dei caffé e del commercio, riducendo la carreggiata e arricchendo I due larghi marciapiedi di un doppio filare di alberi.
PROGETTO VINCITORE
Anno 2008
Il progetto è stato pubblicato:
2008 Antonio Esposito, Elena Bruschi, Plaza del Bicentenario, Piso n.26, Editorial Nuevo Norte, México D.F., dicembre 2008, pp. 32-37
Progetto
Antonio Esposito, Elena Bruschi, René Caro Gomez
Strutture
Cafel ingegneria, Carlos Arroyo Vega
Hector Elizarraras
Paesaggio
SPRB ,Carlos Rodriguez Bernal e Laura Sanchez Penichet
Impianti
SAI, Ingnacio Yeskas
Geotecnica e fondazioni
Carlos Gutierrez
Consulenza botanica e ambientale
IDEA, Susana Sanchez Penichet
Programmazione e costi
Raúl Rodarte
Collaboratori
Gianluca Aresta, Gianpiero Conserva, Jesús López, Alonso Martínez, Giorgia Pezzolla, Erika Loana Rivera, Laura Sánchez, Aileen van der Auermuelen